20-25 ottobre 2025, Calascio
ISTÓS – Corso Abito storico del 1890-1895, Analisi e Realizzazione

Corso di perfezionamento: “Abito storico del 1890-1895, analisi e realizzazione sartoriale”

ISTOS è il progetto pilota della “Scuola di perfezionamento della tessitura e suoi derivati”, come nominata nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio Luce d’Abruzzo”, finanziato con fondi PNRR M1C3 MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE” – INVESTIMENTO 2.1. “ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI” CUP I24H22000520001.

Il progetto ISTÓS – Scuola di Calascio per il perfezionamento della tessitura, lane e fibre vegetali autoctone nasce con lo scopo di preservare e innovare l’arte della tessitura artigianale, valorizzando le lane locali e le fibre naturali.

 

La formazione è diretta a creativi, artigiani, designer, artisti, curatori, restauratori, costumisti, scenografi, docenti e ricercatori, con l’obiettivo di sviluppare un centro di formazione avanzata, che sia luogo di promozione e diffusione di pratiche sostenibili, nei processi produttivi, riconoscimento e tutela delle risorse locali.

 

Dopo una breve esposizione del progetto di restauro, il corso prevede l’osservazione dei punti di cucitura nell’abito storico per la loro realizzazione a mano, lo studio dell’abito nella foggia e nelle tecniche utilizzate per ottenere gli effetti di ampiezza della manica e delle caratteristiche della gonna e del corpetto.

La particolarità di questa foggia è la manica con la massima ampiezza raggiunta nel XIX secolo e la tecnica di arricciatura che troviamo anche nell’abito tradizionale di Scanno.

La tipologia dell’abito con linea “a clessidra” su cui sarà sviluppata la master class è caratterizzata da una manica che in questi anni raggiunge la sua massima ampiezza.

La manica dell’abito è della tipologia detta “a prosciutto” la cui ampiezza caratterizza anche l’abito tradizionale di Scanno, ritenuto il costume più rappresentativo dell’Abruzzo, “che conferisce alla donna che lo indossa un portamento solenne, quasi regale”.

Attrezzature/materiali richiesti agli studenti dall’inizio del corso

Forbice da cm 10 o 15 retta e curva, Pinzetta da cm 10 o 15 retta e curva, righello da cm 10 o 20, quaderno, matita, Aghi n. 10, 12

Programma:

  • Introduzione alla masterclass e sviluppo del cartamodello e taglio dello stesso
  • Taglio delle maniche, punti che verranno utilizzati e cuciture del polsino
  • Realizzazione dell’arricciatura dell’attaccatura delle spalle
  • Realizzazione della confezione della manica
  • Realizzazione della gonna
  • Presentazione del Progetto

didat@fondazionelisio.org

0556801340

Link Social

INIZIATIVA DI

GALLERIA