12-17 maggio 2025, Calascio
ISTÓS – Corso intensivo di tintura naturale

Corso intensivo di tintura naturale

ISTOS è il progetto pilota della “Scuola di perfezionamento della tessitura e suoi derivati”, come nominata nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio Luce d’Abruzzo”, finanziato con fondi PNRR M1C3 MISURA 2 “RIGENERAZIONE DI PICCOLI SITI CULTURALI, PATRIMONIO CULTURALE, RELIGIOSO E RURALE” – INVESTIMENTO 2.1. “ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI” CUP I24H22000520001.

Il progetto ISTÓS – Scuola di Calascio per il perfezionamento della tessitura, lane e fibre vegetali autoctone nasce con lo scopo di preservare e innovare l’arte della tessitura artigianale, valorizzando le lane locali e le fibre naturali.

 

Dal 12 al 17 maggio 2025 si terrà a Calascio il corso intensivo di tintura naturale.

 

Il corso ha l’obiettivo di formare un tintore moderno, che conosce le proprie radici ma lavora con le conoscenze e migliorie apportate dalla chimica. Quindi sarà sia sui colori tradizionali di gran tinta che su quelli popolari, con un occhio di riguardo a quelli ottenuti da piante locali. Si darà importanza al riconoscimento delle piante, alle parti da raccogliere e al periodo balsamico per raccogliere in modo consapevole senza sprechi. Si affronteranno tutte le tecniche necessarie per l’estrazione del colore da vegetali e la sua fissazione sui tessuti di diversa natura, senza tralasciare lo smaltimento.  

Il corso intensivo si rivolge sia a chi ha già pratica con i coloranti naturali e vuole approfondire la chimica del colore, ma anche a chi voglia avvicinarsi ad una tecnica più sostenibile di decorazione tessile.

 

Prima parte:

  • Riconoscimento delle piante tintorie e raccolta in loco ove possibile. Focus dui diversi metodi di estrazione.
  • Le fibre. Descrizione e metodi per ottimizzare la fissazione del colore
  • I mordenti, sia minerali che organici, utilizzati per la fissazione del colore
  • I metodi di tintura differenziati per uso dei mordenti e/o quantità di acqua utilizzata. Metodi di applicazione del colore (immersione, spray, solare).
  • Test per valutare le resistenze del colore all’uso quotidiano (lavaggio, sole, sfregamento, sudore)
  • Corretto smaltimento dei bagni di tintura

Seconda parte:

Delle due piante indigofere, quali il guado (Isatis Tinctoria) e la Persicaria del Tintore (Polygonum tinctorium) saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Metodi di coltivazione e caratteristiche chimiche
  • Estrazione del colorante, a secco e a fresco (se disponibile)
  • Tintura al tino dell’indaco in polvere secondo diversi metodi, chimico e semi-organico
  • Approfondimento sulla sostenibilità e criticità del sistema moda, in particolare del denim
  • Corretto smaltimento dei bagni di tintura

didat@fondazionelisio.org

0556801340

Link Social

INIZIATIVA DI

GALLERIA