Il Rigenera Festival pone al centro la letteratura e le arti narrative nello splendido scenario del borgo di Calascio. L’iniziativa si inserisce nel progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Tra i tanti appuntamenti, il Rigenera Festival l prevede l’iniziativa “Biografie d’alta quota”. Teatro di comunità per una biblioteca vivente a cura di Antonia Renzella e Diego La Chioma.
Mentre interi paesi sono diventati, o stanno diventando borghi fantasma, le città medio-grandi si apprestano a diventare metropoli, prive di spazio vitale. Biografie d’alta quota è un’esperienza di teatro di comunità in cui l’intera comunità del paese è protagonista con le sue storie e le sue memorie: le storie di chi si n’è andato tanti anni fa ma poi ha deciso di tornare, per colmare un vuoto, una mancanza che solo i luoghi dell’infanzia, della memoria possono colmare, le storie che scaturiscono dai ricordi degli anziani legati a ‘quella piazzetta’, ‘quella panchina’, ‘quella fontana’, ‘quel vicolo’, che vanno a costruire una narrazione, una biografia del paese ‘umana’, una umanografia, attraverso le storie dei suoi abitanti. La realizzazione di un piccolo prodotto audiovisivo andrà a costituire un piccolo archivio della memoria, una piccola ‘biblioteca vivente’ per raccogliere ciò che resta della produzione orale, della cultura materiale, scritta, iconografica per gli abitanti di una nuova comunità inventare e costruire.
Info e Prenotazioni
teatririunitidabruzzo@gmail.com
328546571
INIZIATIVA DI

