Cosa fare a Calascio
Ciclista su mountain bike elettrica che affronta un sentiero sterrato in mezzo alla natura. Indossa casco, zaino e abbigliamento tecnico, circondato da alberi e luce solare filtrante.

E-BIKE

Calascio è situato in una posizione strategica per scoprire borghi e spazi sconfinati. Grazie alle e-bike, si può vivere l’emozione di pedalare tra paesaggi mozzafiato senza dover essere super allenati. Una rete di strade bianche collega Calascio con i paesi circostanti e con le “Terre Alte” fino a Campo Imperatore.

La Cooperativa Vivi Calascio offre diverse opzioni per esplorare il territorio in e-bike: 

  • Noleggio E-Bike fornendo tutte le indicazioni ed i materiali necessari: disponibili per adulti (con cerchi da 27”,29”) e bambini (cerchi da 24”) con a disposizione carrellini portabimbi e per i vostri amici a 4 zampe.
    Decidi tu la durata del noleggio:  1 ora (€10), 2 ore (€20), mezza giornata (€30) o giornata intera (€45). Caschetto e kit di emergenza compreso.
  • Tour E-bike con Accompagnatore di M. Montagna o cicloturistico: Molte sono le proposte possibili tra cui: Tour dei Borghi Incantati, Calascio, Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio e Castelvecchio Calvisio.
    Il tour dei borghi non è una semplice escursione in e-mtb ma un percorso spettacolare sia dal punto di vista paesaggistico che storico.
    Strada bianca 50%, Asfalto 50%; Lunghezza: 23 km;  Salita: 555 m; Livello di difficoltà: Medio/Facie; Durata: 4 h  Costo: € 50 a persona (E-bike e Guida)
  • Il Canyon di Campo Imperatore:  il “Canyon di Campo Imperatore” è solo una parte di questa escursione che attraversa luoghi assolutamente incontaminati, poco frequentati e addirittura sconosciuti. Fuori da sentieri battuti percorre strade interpoderali dove si incontrano solamente pastori e pochi agricoltori.
    Strada bianca 60%, Asfalto 40%; Lunghezza: 42 km;  Salita: 892 m; Livello di difficoltà: Medio/difficile; Durata: 4 h  Costo: € 50 a persona (E-bike e Guida)
  • La “fonte del cane”, le terre dei Cistercensi e i campi di lenticchie.
    Una tour alla scoperta dei paesaggi più nascosti e pittoreschi del piccolo Tibet. Pedaleremo tra stazzi pastorali e campi in quota, scoprendo l’altipiano nascosto delle Locce, circondati da natura incontaminata, piante rare e campi di lenticchie e passando per S. Stefano di Sessanio.
    Strada bianca 80%, Asfalto 20%; Lunghezza: 30 km;  Salita: 694 m; Livello di difficoltà: Medio; Durata: 4 h  Costo: € 50 a persona (E-bike e Guida)
  • Tour del Monte Cappucciata – Tour del Gran Sasso
    Il Gran Sasso non è solo il Corno Grande! Tra le infinite possibilità. Questo percorso percorre la parte più meridionale del massiccio, dove le grandi vette lasciano il posto a cime più arrotondate ma non meno spettacolari. Paesaggi a 360° su tutte le montagne dell’Abruzzo e con lo sfondo del mare Adriatico rendono questa impegnativa escursione assolutamente unica.
    Strada bianca 70%, Asfalto 30%; Lunghezza: 47km; Salita: 1325m; IMPEGNATIVO. Durata: 6 h. Per persone ottimamente allenate.
    Sarà nostra cura fornirvi di BATTERIA SUPPLEMENTARE visto l’impegno richiesto.
    Costo: € 60 a persona compresa ebike e batteria supplementare.

Molte delle attività sono fatte in collaborazione anche con Mountain Evolution Scuola di Montagna.

 

INFO E PRENOTAZIONI

coopcalascio@gmail.com – 3515512131 – www.vivicalascio.com

Escursionista con zaino grande e bastoncini da trekking che scala una roccia al tramonto, con vista panoramica sulle montagne.

ESCURSIONI A PIEDI

Il territorio è molto facile e l’ampiezza dei paesaggi senza bosco fanno si che l’orientamento sia abbastanza facile.  Da tenere conto sempre è che la copertura telefonica in queste zone è spesso scarsa. E’ importante in qualsiasi caso essere adeguatamente equipaggiati e portare sempre una scorta di acqua vista la carenza di fonti lungo i sentieri e l’assenza di ombra in tutta la zona.

Vari i percorsi che partono da Calascio.

  • Calascio – Rocca Calascio – S. Stefano: percorso facile molto frequentato che offre alcune alternative per l’andata e il ritorno.
    Durata circa 2 ore solo andata . Dislivello 300m
  • Calascio – Castel del Monte: il percorso può essere effettuato ad anello percorrendo antiche mulattiere poco  tracciate verso la valle d’Anzano, la fonte del Cane e la Valle Natrella per tornare attraverso la Piana di San Marco
    Anello completo 6h più le soste. Dislivello 500m
  • Calascio – Castelvecchio Calvisio: il sentiero segnato  inizia in prossimità delle ultime case del paese e segue una antica panoramica mulattiera in discesa. Di breve percorrenza (1 ora)  in discesa ha solo la difficoltà del tracciato sassoso. Il ritorno è consigliato sul percorso ciclabile che attraversa la pineta e rientra in prossimità del punto di partenza.
    Dislivello: (ritorno) 300m; Anello 2 ore 30’
  • Calascio – S. Stefano: senza salire alla Rocca facile sentiero di prossima apertura che percorre l’antica via di collegamento tra i due paesi. Con partenza dalla Chiesa di S. Antonio pressochè in piano a mezzacosta con panorami eccezionali sulla Rocca di Calascio e su tutto il circondario.
    Durata 1 ora 30’ solo andata. Dislivello irrisorio

Per un’esperienza completa ed una conoscenza del territorio è sempre consigliata una guida.

Tutte le escursioni descritte e molto altro ancora possono essere richieste agli Accompagnatori AMM di Mountain Evolution/Cooperativa Vivi Calascio.

 

INFO E PRENOTAZIONI

coopcalascio@gmail.com – 3515512131 – www.vivicalascio.com

Una vista attraverso un porticato con archi e colonne in pietra che incorniciano una piazza acciottolata e un edificio tradizionale in pietra con scale e un albero verde, sotto un cielo limpido.

VISITE ACCOMPAGNATE

La Cooperativa  offre un ampio ventaglio di proposte di visite accompagnate al Borgo di Calascio, di Rocca Calascio, alla Torre e ai suoi ruderi ma anche nei paesi limitrofi creando dei tour giornalieri o di più giorni alla scoperta del territorio.

  • Visita alla Torre di Rocca Calascio e ai suoi ruderi. Durata 40 minuti ca.
    Partenza dalla Chiesa di Santa Maria della Pietà, prezzo 5 €.
    Questa proposta è attiva nei Ponti di Pasqua,  25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, tutti i fine settimana di Giugno, Luglio e Settembre, ad Agosto tutti i giorni. Il resto dell’anno è su prenotazione.
  • Visita al Borgo di Calascio. Durata 1 ora e 30 minuti ca,
    Partenza dalla Chiesa di San Leonardo, prezzo 30 € dalle 2 alle 4 persone, dal 5 partecipante 7 € a persona. Su prenotazione
  • Visita al Borgo di  Rocca Calascio  e alla sua Torre. Durata 1 ora e 30 minuti ca.
    Partenza dalla Chiesa di San Leonardo, prezzo 30 € dalle 2 alle 4 persone, dal 5 partecipante 7 € a persona. Su prenotazione.
  • Visita al Borgo di Calascio + Borgo di Rocca Calascio e Torre. Durata 3 ore ca.
    Partenza dalla Chiesa di San Leonardo, prezzo 60 € dalle 2 alle 4 persone, dal 5 partecipante 10 € a persona. Trasporto da calascio a Rocca Calascio con mezzo autonomo, altrimenti c’è la possibilità di andare a piedi, accompagnati da una guida AMM al costo di  70 € dalle 2 alle 4 persone, dal 5 partecipante 12 € a persona. Su prenotazione
  • Tour Non solo Baronia. Tour  giornaliero  alla scoperta del territorio, Costo 60€, minimo 7 partecipanti. Tutto l’anno su prenotazione
  • Tour Sapori di autunno. 3 giorni all’insegna  dell’arte, della natura ma anche delle tradizioni locali, visitando aziende e realtà locali del territorio . Costo e itinerario da concordare in base al numero dei partecipanti. Periodo ottobre.novembre-dicembre su prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI

coopcalascio@gmail.com – 3515512131 – www.vivicalascio.com

Un gruppo di persone osserva un bambino che scala una parete rocciosa urbana durante un evento di street boulder in un borgo antico.

ARRAMPICATA

Rocca Calascio, famosa per le sue pareti di roccia calcarea, è una meta ideale per l’arrampicata. Anche il paese di Calascio si presta a questo sport. Ogni estate, il Comune ospita ogni anno il Calascio Street Boulder, un evento che trasforma il borgo in un palcoscenico per gli appassionati di arrampicata. Calascio Street Boulder si terrà il 12 luglio 2025. Si tratta di una manifestazione sportiva promossa dalla Cooperativa di Comunità di Calascio nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”. Questo progetto del Comune di Calascio è stato selezionato come progetto pilota dalla Regione Abruzzo all’interno delle misure del PNRR gestite dal Ministero della Cultura (M1.C3 – Investimento 2.1 – “Attrattività dei borghi”), finanziate dall’Unione europea – NextGenerationEU. Calascio Street Boulder include gare di arrampicata urbana e trail running, con attività collaterali come escursioni in e-bike, yoga e parapendio.

INFO E PRENOTAZIONI

coopcalascio@gmail.com – 3515512131 – www.vivicalascio.com

 

Mountain Evolution 

Oltre alle bellezze storiche del borgo e della rocca, è possibile vivere la montagna in modo attivo, tra escursioni, sport e iniziative culturali. Grazie all’esperienza di, realtà professionale riconosciuta, è possibile partecipare a una serie di attività guidate adatte a diversi livelli di preparazione. Attività proposte a Calascio 

Escursioni a piedi e in e-bike
Tour guidati nei dintorni di Calascio e Rocca Calascio, lungo sentieri panoramici e storici. È anche disponibile il noleggio e-bike per esplorazioni in autonomia. 

Ciaspolate invernali
Passeggiate con le ciaspole nei mesi invernali per scoprire i paesaggi innevati del Gran Sasso in modo suggestivo e accessibile.

Calascio Street Boulder
Evento di arrampicata urbana tra i vicoli del borgo. Offre blocchi fino al 7c, finali su parete artificiale, musica, yoga e visite guidate. Prossima edizione: 29 settembre 2024. 

Trek’n Folk
Escursione ad anello tra Calascio e Rocca Calascio con soste musicali e racconti di tradizione locale. Parte del progetto “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”.

 

Email: mountainevolution@gmail.com
Sito web: www.mountainevolution.com

Follow Us

SEGUICI SUI SOCIAL