A segnare una nuova fase di rilancio è arrivato, nel 2022, il finanziamento del progetto “Rocca Calascio Luce d’Abruzzo”, selezionato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con uno stanziamento di 20 milioni di euro, il progetto mira a contrastare lo spopolamento e a valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale di Calascio. con una strategia di rigenerazione profonda del borgo. (Inserire frase pnrr)
Il progetto si propone di creare un modello di sviluppo integrato e sostenibile che valorizzi il patrimonio locale, promuova la coesione sociale, stimoli l’innovazione e migliori la qualità della vita della comunità.
Gli interventi previsti spaziano dalla gestione e valorizzazione del sito della Rocca, con nuovi scavi archeologici, alla creazione dell’Accademia della Rigenerazione, luogo di incontro per università e istituzioni sui temi della rigenerazione territoriale.
Gli interventi previsti comprendono:
Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e sostenuto dalla Regione Abruzzo, rappresenta una straordinaria occasione di rinascita per Calascio, che si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e sostenibile del Gran Sasso.
Oggi Calascio si presenta al visitatore come un luogo autentico e vivo, dove ogni pietra racconta una storia, e dove la memoria del passato si intreccia con le promesse di un futuro possibile.